Progetto e-Learning

L’associazione Go4all è lieta di annunciare la pubblicazione del II° Corso di “in-formazione sul turismo accessibile e sui diritti dei turisti con disabilità che anche quest’anno è gratuito e in modalità e-Learning asincrona sulla piattaforma www.goacademy.it.
L’obiettivo è consentire a tutti gli stakeholders turistici, come anche agli studenti che volessero sviluppare competenze legate al profilo professionale del “Disability Manager”, di apprendere le best practices sull’ approccio alle disabilità e ai diritti.
Al progetto, oltre agli studenti dell’associazione Go4all, hanno partecipato anche altre associazioni grazie alle quali siamo riusciti a raccogliere informazioni importanti per l’accoglienza del cliente con disabilità e vulnerabilità varie, quali “Cibo amico”, “Omphalos”, “Aili” – già nostre partner lo scorso anno – e le new entry “Orizzonti APS” e “Pure io”, oltre agli storici professionisti del turismo accessibile come Pamela Cazzaniga e Alessandro Bordini che hanno rinnovato la loro partecipazione.
Il progetto ha ricevuto il finanziamento dall’Università di Camerino per le attività culturali delle associazioni studentesche.

GO4ALL MEMBRO ENAT

Siamo felici di annunciare che l’Associazione Go 4 all è entrata a far parto scopo di creare nuove soluzioni ed aiutare a far crescere il turismo accessibile per tutti.
La nostra adesione ad ENAT è una grande opportunità, in quanto ci permetterà di far conoscere i nostri progetti a livello europeo.
Speriamo che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso e, poiché è nostro interesse informarci e informarvi sui diritti delle persone con disabilità in ambito di accesso alla vita culturale e al turismo in particolare, invitiamo esperti di disabilità, di turismo e, soprattutto, persone con disabilità ad associarsi alla causa dell’associazione Go4all per lavorare insieme ai progetti futuri!

http://www.accessibletourism.org/

Molti guardano le Olimpiadi ma quanti guardano le Paralimpiadi?

Stiamo aiutando una ragazza con la sua tesi di laurea. Vi chiediamo un piccolo favore per aiutarla con la tesi. Vi chiediamo gentilmente di compilare il questionario al link qui sotto. E’ un questionario breve, di solo 10 domande,che si compila davvero in poco tempo. L’obiettivo è quello di analizzare l’interesse della società per le Paralimpiadi.

Abbiamo chiesto alla ragazza di spiegarci del perché di questo questionario in una breve intervista.

 Ciao! Sono Mingolla Marta, una studentessa del corso di Educazione Professionale, a Torino. Mi sto per laureare e per la mia tesi ho scelto di occuparmi di disabilitá, in riferimento allo sport. L’ obiettivo è quello di spiegare come lo sport sia importante nella nostra società e che è un diritto di tutti. Inoltre illustro tutti gli effetti positivi dello sport, sia individuali che sociali. Mi soffermo in particolare su come lo sport sia uno strumento di inclusione e cambiamento culturale e quindi un mezzo per cambiare il pensiero della società nei confronti delle persone con disabilitá.
L’idea del questionario è nata con l’ obiettivo di analizzare l’interesse della società in generale per lo sport, ma soprattutto quello che riguarda le persone con disabilitá. Molti guardano le Olimpiadi ma quanti guardano le Paralimpiadi? Sono davvero considerate pari di dignità e riconoscimento? Quanto la società conosce riguardo a questo tema?
Queste sono le domande a cui vorrei risponde tramite il questionario. Grazie!

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsMmg5OI68q1DadBHPa9RYM7FKe84ONepIJifX9kra5hqDFw/viewform?usp=sf_link

Hackathon 4all – Premiazione

Si è concluso il I° contest di idee “Hackathon 4 all” che ha ottenuto il finanziamento Unicam per le attività culturali delle associazioni studentesche.
5 tra studenti, dottorandi e specializzandi Unicam si sono cimentati in una gara di idee che rappresentassero i valori dell’impresa sociale.
Ad aggiudicarsi la vittoria è stata Roberta Lo Giudice, studentessa di Scienze sociali per gli enti non profit e la cooperazione internazionale. La sua idea tratta il riciclaggio alimentare a vantaggio delle famiglie bisognose e per evitare gli sprechi.
La premiazione è avvenuta alla presenza del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Prof. Rocco Favale.
Si ringrazia la giuria composta dal Prof. Flavio Corradini, Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, Dott. Ludovico Scortichini, Martina Lorenzotti (CDA) e il Comune di Camerino che ha concesso il gratuito patrocinio.

 

   

Seating, a choice 4 all or not?

Someone asks if exist the right of persons with disabilities to choose a seat nearby exit doors of the plane.

What we think about it?

If you travelled from an airport located in the territory of an EU Member State (Italy for example), the EU regulation 1107/2006 on the rights of passengers with disabilities in air transport (art. 1, No 2, scope) applies.
The purpose of this regulation is to establish a set of rules for the protection and assistance of persons with disabilities and persons with reduced mobility in aviation, both to protect them from discrimination and to provide them with assistance.
As a passenger with disabilities (blindness for example) according to the definition of disability of art. 2 (a), you are considered a person with reduced mobility.
This entails paying attention to security measures. Generally, air transport companies specify (for example on the website) that for safety reasons the seats in the row corresponding to the emergency exit cannot be assigned to passengers with reduced mobility.
Furthermore, additional requirements such as knowledge of English, age (greater than 15 years), availability to support on-board personnel, etc. may also be specified (NOTE: according to the ICAO (Doc. 7192 Training manual Part E-1), able-bodied passenger refers to passengers selected by crew members to assist in managing emergency situations if and as required, for example in opening doors or helping other passengers evacuate the plane).
I belief this does not imply an impossibility for you to find a place close to the exits. In fact, if your disability could cause an impediment about the rapidity of opening the emergency doors, this does not mean that for your personal safety you can’t sit nearby safety exit or on the corridor side seat, although not in the seats of the row corresponding to the exit.
As an additional security measure, the transport company is obliged to inform the passenger with disabilities about his rights (art. 14 Reg. 261/2004 and article 4 No 3, 5, 6 etc reg. 1107/2006) and on the assistance and security measures. For this reason, many companies, sometimes on request, provide informative material accessible to people with disabilities.
In the case of accompaniment with a trained dog, article 11 provides that the operational air carriers give precedence to persons with reduced mobility and to their conductor or certified accompanying dogs. This implies, in theory, the possibility of taking advantage of the seating in front of a bulkhead or otherwise corridor side, to accommodate more comfortably the animal.
Finally, depending on the disability is also expected that the air carrier or the tour operator impose the presence of a companion. This shows how important it is that there is a complete dialogue when you book the trip, to exclude complications during the provision of the service. On the other hand, I believe that the assessment of the need for accompaniment must be non-discriminatory and therefore reflects the real conditions of necessity.
In conclusion, it must be taken into account on the one hand that: Community intervention in the field of air transport should aim, among other things, to ensure a high level of protection for passengers and that air carriers should take account of the special needs of people with reduced mobility and their accompanying persons (whereas 1 and 19 EU regulation 241/2004), as well as it is also true that all citizens should be beneficiaries of the single market in air services; Persons with disabilities and persons with reduced mobility, due to disability, age or other factors, should therefore have the possibility of travelling by air on conditions similar to those of other citizens; Persons with disabilities and persons with reduced mobility have the same the rights of all other citizens to free movement, freedom of conduct and non-discrimination (whereas 1 and 4 regulation 1107/2004),
but on the other side, we must consider that:
The right of access to transport and non-exclusion for persons with disabilities and persons with reduced mobility shall find a limit in the justified safety reasons provided for by law (whereas 2 reg 1107/2006 and art. 4 regulation 1107/2006).

For all the reasons above I think that the airline and the tour operator should have kept you more informed about the security and assistance measures.
I also believe that you have all the right to take a seat on the corridor side and near the exits even if excluding the row to sit more near the exit.
Generally, I recommend that every time we don’t receive adequate information, we must react positively trying to be proactive in requesting this information before the transport service is carried out, to avoid subsequent complications.
My studies (tourism and accessible transport and the rights of people with disabilities) and what I hear from people, push me more and more to the realisation of mission for more information and training of the personnel of the transport companies, just like required by the European legislator.

Dario Imperatore

dario.imperatore@unicam.it

HACKATHON 4 ALL IS COMING!

HACKATHON FOR ALL!

PARTECIPA ANCHE TU AL I° CONTEST DI IDEE GO 4 ALL

 

DO YOU SPEAK ENGLISH? CONTACT US: associazione@go4all.it

 

Le regole sono semplicissime:

 

  • FORMATE IL VOSTRO TEAM, composto da 3 studenti universitari e iscrivetevi entro il 16 settembre.

 

  • SCEGLIETE LA VOSTRA IDEA IMPRENDITORIALE, che sia innovativa e che coniughi la TECNOLOGIA al SOCIALE. Date un TITOLO alla vostra idea.

 

  • PRESENTATELA IN UN FORMATO A VOSTRA SCELTA (video, poster, power point, business plan, etc.) accompagnato da un ABSTRACT che ne spieghi i contenuti (1 pagina word).

 

  • INVIATE IL VOSTRO ELABORATO entro le 23:59 del 26 SETTEMBRE a associazione@go4all.it

 

UNA GIURIA DI VALUTATORI premierà l’idea vincente il 2 ottobre ore 11.

 

La valutazione avverrà in due momenti: il primo si baserà sugli elaborati pervenuti entro il 26 settembre e verterà sui seguenti requisiti:

 

  • ORIGINALITÀ
  • IMPATTO SOCIALE
  • FATTIBILITÀ

 

Il secondo momento di valutazione avverrà giorno 2 ottobre e si baserà su:

 

  • ESPOSIZIONE E PRESENTAZIONE dell’idea

 

Verrà anche organizzato un incontro con un esperto di fundraising che darà consigli utili per rendere i progetti effettivamente finanziabili.

 

PREMI IN PALIO: 6 BORSE DI STUDIO PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PROSSIMO CORSO DI FUNDRAISING ORGANIZZATO DA UNICAM (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA, SCIENZE SOCIALI PER GLI ENTI NON PROFIT E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, referente Prof.ssa Catia Eliana Gentilucci)

 

COSA ASPETTATE? INVIATECI LA VOSTRE IDEA A: associazione@go4all.it

 

Attività realizzata con i fondi per le attività culturali, sociali e ricreative degli studenti dell’Università di Camerino.

Go4all all’International Summer School sui diritti delle persone con disabilità di Galway, Irlanda

Dal 18 al 22 giugno 2018 il Centre for Disability Law & Policy di Galway (Irlanda) ha ospitato la 10° edizione della “International Disability Law Summer School”.

L’obiettivo principale di questa importante scuola estiva, che si rinnova di anno in anno, consiste nel trasmettere ai partecipanti le conoscenze e le abilità necessarie per comprendere e interpretare i principi generali della Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 sui i diritti delle persone con disabilità.

La tematica trattata all’ultima Summer School è stata l’“intersezionalità”, ovvero la sovrapposizione, o intersezione, tra le diverse identità sociali e le specifiche, possibili, discriminazioni a cui sono soggette le persone vulnerabili.

La maggior parte dei relatori erano professionisti di rilievo internazionale, impegnati nel sostegno nella realizzazione del cambiamento sociale tanto atteso.

Nelle edizioni precedenti non si è registrata una significati presenza di italiani. Quest’anno Go4all ha voluto esserci ed hanno, infatti, partecipato Dario Imperatore (in qualità di erasmus-trainee) e Kristian Massimei (in qualità di studente di Giurisprudenza), entrambi dell’Università di Camerino.

I due, di fronte ad una platea internazionale, hanno presentato anche un poster che riassume, da una parte, i risultati degli studi del dottorando in Legal and Social Sciences Dario Imperatore, la cui ricerca “Eureka”, cofinanziata da Unicam, dalla Regione Marche e dal Tour Operator “Go World”, è incentrata sul turismo e sui trasporti accessibili; dall’altra i risultati di un interessante sondaggio informativo svolto nei mesi scorsi da un gruppo di studenti che hanno aderito all’attività di monitoraggio sui diritti delle persone con disabilità in Italia, promossa dall’associazione Go 4 All.

 

Si è trattato, in definitiva, del più grande evento accademico al mondo dedicato alle tematiche sociali sulle disabilità (hanno partecipato più di 230 persone provenienti da oltre 50 nazioni diverse tra Europa, Africa, Asia e America Latina), una best practice da pubblicizzare maggiormente in Italia.

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO E-LEARNING SULLE DISABILITA’, DIRITTI E TURISMO (12 aprile)

Vi invitiamo a partecipare alla presentazione del I° Corso e-Learning sul turismo accessibile, disabilità e diritti presso aula 4 della Scuola di Giurisprudenza Unicam, ore 9.

Saranno presenti tanti ospiti e i partners di Go 4 all in questo progetto.

Scarica la locandina